Tovaglia, runner o tovaglietta?
By Cristina Ferrari

Come apparecchiare i tavoli in un ristorante: tovaglia, runner o tovaglietta?

L’allestimento della tavola è uno degli elementi più importanti nella definizione dell’identità di un ristorante. Sia che si tratti di un locale gourmet, una trattoria, un bistrot o una caffetteria, il modo in cui viene apparecchiato il tavolo non solo influisce sull’estetica dell’ambiente, ma comunica anche un messaggio ai clienti riguardo l’atmosfera e il tipo di esperienza che possono aspettarsi. Ma cosa scegliere tra tovaglia, runner o tovaglietta? Esploriamo le opzioni e le tendenze attuali. .

Tovaglia: l’eleganza senza tempo

La tovaglia è un elemento classico e immancabile nei ristoranti di alta cucina e nei locali che desiderano trasmettere un’idea di eleganza e raffinatezza. Offre una sensazione di formalità, sottolineando la cura nei dettagli e spesso associata a esperienze di dining più lussuose. Le tovaglie bianche, in particolare, evocano pulizia, purezza e professionalità, mentre quelle colorate possono aggiungere un tocco di creatività o rispecchiare l’identità visiva del ristorante.

Quando usare la tovaglia?

  • Ristoranti gourmet e fine dining: La tovaglia è praticamente un must. In questo contesto, il cliente si aspetta un servizio di altissimo livello e la tovaglia diventa parte integrante dell’esperienza.
  • Eventi speciali: Per matrimoni, cene aziendali o altre occasioni formali, la tovaglia conferisce un aspetto prestigioso all’evento.

Runner: il dettaglio moderno

Il runner è una striscia di tessuto che corre al centro del tavolo, lasciando in vista parti della superficie del tavolo stesso. È una scelta versatile e moderna, perfetta per chi vuole aggiungere un tocco decorativo senza coprire completamente il tavolo. Spesso, i ristoranti che optano per il runner cercano un equilibrio tra informalità e stile. Questa soluzione permette di giocare con i colori, i tessuti e le texture, creando un effetto visivo accattivante che attira l’attenzione senza appesantire l’ambiente.

Quando usare il runner?

  • Bistrot e ristoranti casual-chic: Il runner si sposa bene con locali che puntano a un’atmosfera rilassata ma di buon gusto, dove il design dell’ambiente è parte dell’esperienza del cliente.
  • Per dare risalto a elementi centrali: Il runner è perfetto se si vuole mettere in evidenza centrotavola o decorazioni stagionali, senza sacrificare la praticità.

Tovaglietta: l’informalità funzionale

La tovaglietta è probabilmente la scelta più pratica e informale tra tutte. Ideale per ristoranti che puntano su un turnover veloce dei tavoli, è facile da pulire e sostituire tra un servizio e l’altro. Le tovagliette si prestano a essere personalizzate, aggiungendo loghi o messaggi divertenti, e sono spesso utilizzate in ristoranti informali, caffetterie e locali che puntano a un pubblico giovane e dinamico.

Quando usare la tovaglietta?

  • Ristoranti informali e fast-casual: Se il focus del ristorante è sulla velocità del servizio e su un’esperienza senza fronzoli, la tovaglietta è la scelta migliore. È perfetta per caffetterie, hamburgerie, pizzerie o locali street food.
  • Ambienti giovani e moderni: La tovaglietta funziona bene nei ristoranti che vogliono dare un tocco giocoso e fresco, magari con materiali alternativi come carta riciclata o plastica ecologica.

Le tendenze del momento

Negli ultimi anni, il settore della ristorazione ha visto alcune tendenze emergenti riguardanti l’allestimento della tavola:

  • Minimalismo: Sempre più ristoranti scelgono di eliminare del tutto tovaglie e tovagliette, preferendo tavoli in legno nudo o altri materiali naturali che trasmettono calore e autenticità. Questa scelta è particolarmente popolare nei locali che vogliono enfatizzare il concetto di cucina sostenibile o artigianale.

  • Sostenibilità: L’uso di materiali ecologici è in forte crescita. Tovagliette in carta riciclata, tovaglie in lino naturale o runner realizzati con materiali biodegradabili sono opzioni che attraggono i clienti più attenti all’ambiente.

  • Mix & match: In alcuni locali più creativi, si osserva una combinazione di elementi diversi sulla stessa tavola. Ad esempio, una tovaglia leggera abbinata a tovagliette in materiali diversi, come bambù o sughero, per creare un effetto moderno e non convenzionale.

Conclusione

La scelta tra tovaglia, runner o tovaglietta dipende dallo stile del ristorante e dal tipo di esperienza che si vuole offrire. La tovaglia rimane l’emblema dell’eleganza, mentre il runner rappresenta una soluzione moderna e creativa. La tovaglietta, invece, è sinonimo di praticità e informalità. Ogni opzione ha i suoi punti di forza, e la tendenza attuale è quella di valorizzare l’unicità del locale attraverso scelte di allestimento che rispecchiano i valori e il target del ristorante.

 

 

Altri articoli che potrebbero interessarti:

Pin It on Pinterest